Cos’è l’ormone della crescita umano?
Il ruolo del GH nell’adipocita permette di analizzare anche una sua peculiarità antagonista nei confronti dell’insulina. In questo tipo di cellula la diminuzione della permeabilità della membrana nei confronti dello zucchero esoso si contrappone all’effetto coadiuvante operato dall’insulina. Anche nel muscolo, il GH diminuisce la permeabilità del glucosio, operando in contrasto all’azione dell’insulina. Tuttavia, il bilancio globale dell’attività del GH è quello drostanolone propionato di un ormone dalla spiccata capacità anabolizzante. Nell’essere umano l’ormone della crescita è sintetizzato dall’adenoipofisi e immesso direttamente nel torrente sanguigno. I capillari dell’organo, infatti, sono particolarmente adatti per il passaggio di macromolecole poiché presentano della evidenti fenestrazioni.
Meno certa sembra invece l’azione anabolizzante se la sua assunzione non viene coadiuvata da un’attività fisicae da una dieta adeguata. Allo stesso tempo l’ormone della crescita esercita un effetto positivo sul tessuto connettivo, migliorando la resistenza di tendini, cartilagini e legamenti. Non esistono inoltre integratori alimentari in grado di aumentare significativamente i livelli di ormone della crescita nei soggetti che già seguono una dieta equilibrata.
Effetti collaterali
Questo test coinvolge la raccolta di campioni di sangue durante la notte per misurare la produzione di GH durante il sonno, quando è generalmente più elevata. E’ il coordinatore del movimento cellulare, ciò che contribuisce alla nostra salute e vitalità. I casi in cui vi è un aumento della produzione di GH sono curati tenendo conto delle cause che lo determinano, con terapie che utilizzano farmaci specifici oppure, interventi chirurgici o associando chirurgia, radioterapia e farmaci.
L’ormone della crescita: un potente alleato medico da utilizzare con cautela
La sua produzione contribuisce infatti non solo alla crescita ossea (quindi, per esempio, all’altezza), ma anche al metabolismo. Valori normali permettono al corpo di far lavorare in maniera deguata anche cartilagini, muscoli e fegato, ma anche tessuti e organi, grazie a particolari effetti metabolici che coinvolgono trigliceridi, glucosio e proteine. L’ormone della crescita ha un ruolo attivo nel processo di accrescimento osseo, o osteogenesi. L’aumento di massa ossea è parallelo all’aumento di massa muscolare, poiché il sistema scheletrico deve sostenere l’aumento del peso che deriva dalla maggiore massa muscolare. Il GH agisce promuovendo i processi di apposizione di minerale osseo dagli osteoblasti, favorendo la crescita longitudinale e l’ispessimento della matrice ossea.
In particolare, nuovi farmaci a lunga durata d’azione, stanno semplificando il trattamento che da giornaliero com’è stato fino a oggi prevede invece una somministrazione settimanale. Il somatrogon, approvato per l’età pediatrica 1, è uno di questi farmaci e migliora l’aderenza alla terapia e la qualità di vita dei pazienti. Negli adulti, l’ormone della crescita è somministrato quando il deficit persiste dall’infanzia o insorge in età adulta, oppure quando è causato da particolari condizioni mediche come tumori ipofisari o a causa di trattamenti antitumorali. Alcuni pazienti potrebbero anche sperimentare cambiamenti dell’umore, dipendenza e sintomi di astinenza, nonché ingrossamento del cuore, ipoglicemia, possibili danni al fegato, affaticamento e ginecomastia – crescita del tessuto mammario negli uomini. La diagnosi di una possibile carenza dell’ormone della crescita – anche nota GHD, da Growth Hormone Deficiency – inizia spesso quando il bambino non raggiunge le tappe previste per altezza e peso, né durante l’infanzia né nell’adolescenza.
- Pertanto, il mantenimento di uno stile di vita equilibrato e la gestione dello stress sono fondamentali per preservare la produzione di GH.
- In generale, è importante ricordare che l’uso degli integratori deve essere sempre fatto sotto controllo medico, perché alcuni possono interagire con farmaci o avere effetti collaterali indesiderati.
- Oltre il sonno, altri stimoli alla secrezione di GH sono rappresentati dall’esercizio fisico, traumi, sepsi e stato nutrizionale.Il GH agisce su specifici recettori cellulari inducendo sintesi proteica, lipolisi e antagonizzando l’azione insulinica.
- La durata degli allenamenti di resistenza per stimolare la produzione di GH devono essere superiori a 30 minuti e essere svolti almeno 2-3 volte a settimana.
- Regola il modo in cui il nostro corpo utilizza i nutrienti, compresi carboidrati, grassi e proteine.
Possibili effetti collaterali nella somministrazione di somatotropina
Le cellule bersaglio e, di conseguenza, le cellule e i tessuti sensibili all’ormone della crescita sono molte. A causa del suo effetto anabolizzante, i principali bersagli risultano essere il fegato, le ossa, il muscolo e il grasso. Durante le prime fasi dello sviluppo, l’ormone della crescita ha un ruolo fondamentale nella direzione dell’accrescimento delle ossa e nello sviluppo degli organi. L’eccesso di zuccheri semplici può causare picchi e cali nei livelli di zucchero nel sangue, che a loro volta influenzano negativamente la produzione di GH. Inoltre, i grassi saturi possono interferire con i recettori cellulari coinvolti nella regolazione del GH.